Puoi ordinare attraverso il sito ed è semplicissimo farlo:
Contattaci, se hai bisogno di supporto tecnico all'indirizzo mail: info@tmbike.it
Le bici TMBIKE hanno il mozzo della ruota posteriore con due pignoni: uno per ogni lato. Il pignone è l'ingranaggio dentato posto sulla ruota posteriore ed a cui si aggancia la catena. Su un lato della ruota c'è un pignone fisso, mentre sull'altro lato c'è un pignone libero di ruotare. La maggior parte dei nostri acquirenti vuole guidare a ruota libera, quindi consegniamo le bici con la ruota posteriore montata in modo che la catena sia agganciata al pignone "LIBERO" di ruotare (come una "comune" bici da strada).
Se vuoi la guida a scatto fisso devi invertire il senso di montaggio della ruota posteriore.
Oltre alla possibilità di guidarle, se vuoi, a SCATTO FISSO, queste bici si presentano con uno stile particolarmente essenziale e minimalista (ad esempio, non hanno i parafanghi, cambio e copricatena). Sono bici nate inizialmente per l'uso agonistico su pista diffuse per l'uso cittadino (in origine a New York). Essendo "spoglie" hanno il vantaggio di essere molto leggere; per l'uso su strada è necessario adeguarne l'equipaggiamento (luci, casco e campanello).
Tutte le bici TMBIKE vengono consegnate montate quasi interamente (per oltre il 90%). Per avere un imballo compatto che garantisca il trasporto in massima sicurezza, lasciamo che alcune semplici parti finali vengano assemblate dall'acquirente.
Le biciclette TMBIKE vengono spedite montate al 90%.
Una volta arrivata dovete prestare attenzione a togliere l’imballo e a sfilare con cura tutte le protezioni con cui abbiamo avvolto il telaio e le componenti senza utilizzare taglierini o forbici per evitare danneggiamenti. Attrezzi necessari: set chiavi a brugola ed una chiave inglese regolabile.
MOLTO IMPORTANTE: avvitare ogni pedale ESCLUSIVAMENTE A MANO FINO IN FONDO senza usare la chiave meccanica. L’avvitamento è scorrevole; se il pedale si dovesse bloccare, significa che non si è fatta combaciare correttamente la filettatura del pedale con quella della pedivella. In questo caso: svitare interamente ed avvitare nuovamente SEMPRE SOLO A MANO.
Alla fine, ad avvitamento manuale completato FINO IN FONDO, si DEVE stringere bene con la chiave meccanica; senza forzare esageratamente. Se, PRIMA di usare la chiave, il pedale era stato avvitato a mano DAVVERO fino in fondo, quando si passa ad usare la chiave, dovrebbe rimanere da stringere, al più, un mezzo giro o, comunque, meno di un giro.
PRIMA DI USARE PER LA PRIMA VOLTA LA BICICLETTA:
Bulloni e dadi devono essere serrati, ma NON FORZATI ESAGERATAMENTE.
I modelli a SCATTO FISSO sono dotati di mozzo posteriore con sistema flip-flop che consente di convertire il veicolo da scatto libero a scatto fisso semplicemente invertendo la posizione di montaggio della ruota posteriore.
ISTRUZIONI PER CONVERTIRE IN MODALITA’ SCATTO FISSO.
Attrezzi necessari: una chiave fissa n°15.
Inoltre: un grosso cartone od un tappeto su cui appoggiare la bici.
A bici rovesciata ed appoggiata a terra su manubrio e sella:
Far ruotare velocemente con la mano la ruota posteriore e mettersi, sul retro della bici, in posizione tale da poter valutare la centratura della ruota. Per valutare al meglio la centratura, osservare su entrambi i lati come varia la distanza della ruota dai forcellini mentre essa gira velocemente. In base a quanto si osserva, regolare la centratura agendo sui piccoli dadi posteriori al mozzo. A ruota centrata, avvitare i grossi dadi che fissano il mozzo al forcellino; questi dadi vanno serrati BEN STRETTI.
A bici con le ruote poggiate normalmente a terra:
Puntare la bici con la ruota anteriore contro un muro e così, a bici bloccata che non possa andare avanti, con entrambe le mani agire sui pedali come per pedalare in avanti, con molta forza. In questo modo si potrà serrare il pignone fisso posteriore stringendolo ulteriormente sul mozzo, qualora già non lo fosse completamente.
UTILIZZO DELLA BICI
Le biciclette a scatto fisso, contropedale doppio freno standard assemblate su telai strada, city, corsa, vintage e mini sono prodotte per un uso prettamente stradale quindi si sconsiglia l’utilizzo su strade dissestate (ciottolato, pavè, sterrato) e in condizioni particolari come per esempio l’utilizzo su scalinate, la salita/discesa dai marciapiedi e ogni altro uso che non sia prettamente su strada. Inoltre si consiglia di prestare attenzione ad eventuali buche sul manto stradale
Il mancato rispetto di queste norme comporta lo scadere della garanzia.
E' un sistema di pagamento rapido, sicuro ed è facile da eseguire; puoi scegliere la carta di credito da usare. Se poi usi Paypal, i dati della tua carta di credito NON vengono neppure immessi nel web in quanto il pagamento è intermediato da Paypal.